Università tradizionale o online? 5 differenze che una matricola deve conoscere

Università tradizionale o online? 5 differenze che una matricola deve conoscere

Negli ultimi anni la scelta tra università tradizionale e online è diventata sempre più frequente, perché gli atenei digitali, soprattutto a seguito della pandemia e a un aumento delle competenze digitali, hanno fatto registrare un innalzamento del numero di iscritti. Dal punto di vista delle modalità di erogazione della formazione e dell’organizzazione dei percorsi di studio, entrambe le modalità offrono vantaggi e svantaggi. La scelta migliore dipende dalle esigenze, preferenze e obiettivi individuali di ogni studente o studentessa. Per aiutare a prendere una decisione consapevole, analizziamo 5 differenze che una matricola deve conoscere.

Cosa sono le università telematiche e quelle tradizionali

Le università telematiche sono degli istituti che erogano il loro servizio di formazione attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali. L’università tradizionale ha invece una sede fisica e l’apprendimento avviene principalmente con lezioni frontali, laboratori ed esercitazioni pratiche. In Italia sono precisamente 11 le università riconosciute dal MUR (un tempo MIUR), come Unicusano e che propongono una vasta offerta formativa che è molto concorrenziale rispetto agli indirizzi delle università tradizionali. Va tuttavia ricordato che alcune specializzazioni, come quelle sanitarie, non sono disponibili nelle università online.

La flessibilità delle università telematiche

Uno dei grandi vantaggi delle università online è la flessibilità. Gli studenti e le studentesse possono organizzare il tempo dell’apprendimento e dello studio in base ai loro impegni e accedono alle lezioni quando e dove si desidera. Questa caratteristica è molto vantaggiosa per chi lavora, chi ha impegni in famiglia e per chi vive in luoghi dai quali è difficile raggiungere le città nelle quali hanno sede le università tradizionali. Queste ultime infatti richiedono una presenza costante e un adattamento al calendario prestabilito delle lezioni.

Due differenti modalità di apprendimento

La principale differenza tra università tradizionale e telematica è la modalità di erogazione dei corsi. Nelle università classiche, le lezioni si svolgono in aula, con un’interazione diretta tra docenti e studenti. L’apprendimento è spesso più strutturato e per alcune lezioni è richiesto l’obbligo di presenza. Nelle università online invece le lezioni sono disponibili su piattaforme digitali e si possono seguire in maniera asincrona con le lezioni registrate. L’interazione tra docenti e studenti è garantita dalla chat o mediante prenotazione di videoconferenze. Questo aspetto sarà modificato con la Riforma Bernini dell’Università, che ha introdotto l’obbligo del 20% di lezioni in presenza.

L’interazione sociale

L’università tradizionale favorisce lo sviluppo e la cura delle relazioni sociali e consente la creazione di una rete di contatti. Interagire con costanza con i compagni di corso e i docenti contribuisci alla crescita personale e professionale. Nelle università online invece l’interazione sociale è più limitata e si basa principalmente su contatti digitali.

I costi

In generale, le università online tendono ad avere costi più contenuti rispetto a quelle tradizionali, anche perché nella retta sono inclusi anche i materiali di studio. I costi minori inoltre sono dovuti all’assenza di costi legati a strutture fisiche e alla possibilità di raggiungere un numero maggiore di studenti. Nelle università online bisogna considerare anche i costi aggiuntivi per l’acquisto di attrezzatura informatica e per una connessione a internet stabile. Mentre per le università tradizionali bisogna anche mettere nel conteggio i costi di un eventuale trasferimento. Preferire un’università online offre numerosi vantaggi, tra cui flessibilità e accessibilità. Studiare a distanza permette di conciliare formazione e lavoro, evitando spostamenti e riducendo i costi. Le piattaforme digitali offrono materiali sempre disponibili e interazione con docenti qualificati. Inoltre, le lauree online sono riconosciute e apprezzate nel mercato del lavoro, rendendole una scelta strategica per chi desidera una formazione di qualità senza vincoli geografici. Scegliere un’università online significa investire nel proprio futuro con un’istruzione moderna, dinamica e adatta alle esigenze del mondo contemporaneo.