Tantissime persone si chiedono come sia nata l’odontotecnica e quali sono stati i punti salienti che hanno portato ai risultati odierni. Per tale motivo nel presente articolo vediamo nei dettagli com'è nato il concetto di corone, faccette e altri servizi dentali, anche se potremmo non avere risposte a tutte le domande, sapendo che il settore è in continua evoluzione e sicuramente lo sarà anche negli anni a venire.
Le origini dell'odontoiatria
La storia dell'odontoiatria risale al 7000 aC alla civiltà della valle dell'Indo in quello che oggi è conosciuto come il Pakistan. Tuttavia, fu solo intorno al 5000 aC che gli storici identificarono le descrizioni dell'odontoiatria e della carie. Si ritiene tuttavia che Ippocrate e Aristotele abbiano scritto insegnamenti sull'odontoiatria ai tempi dell'antica Grecia, consentendo nel 1530 al tedesco Artzney Buchlein di scrivere un testo intitolato il piccolo libro medicinale in cui si parlava di tutti i tipi di malattie dei denti. Il primo dentista, ebbe origine nell’anno 1092 quando cioè papa Cirillo II di Alessandria decretò che sacerdoti e monaci dovessero assumere un nuovo aspetto con un viso rasato e un'acconciatura unica. Per tale motivo creò una nuova professione che oggi chiamiamo odontoiatria, ed è eseguita da dentisti qualificati che hanno ottenuto la formazione e le credenziali adeguate.
L'ascesa della tecnologia dentale
I viaggi di oggi dal dentista sono per lo più indolori, grazie all'emergere della tecnologia dentale. Si ritiene tra l’altro che quest’ultima abbia avuto origine dagli impianti dentali effettuati nel periodo della civiltà Maya ossia nel 600 d.C. Tuttavia, è stato il Dr. Per-Ingvar Brånemark che nel 1965 ha sviluppato il primo sistema di impianto scientificamente documentato. Oggi, sono molto popolari e in grado di fornire un'ottima alternativa ai pazienti con una soluzione protesica tradizionale. Questi appena citati, sono soltanto alcuni esempi di come l'odontoiatria è cambiata nel corso del tempo a cui si sono poi aggiunte le corone dentali e le faccette. In passato, molti pazienti temevano il trattamento ed evitavano quindi procedure odontoiatriche specifiche per paura del dolore e del disagio che potevano comportare. Per fortuna, oggi chi si sottopone a cure odontoiatriche non ha nulla da temere, poiché ottenere corone o faccette dentali significa non solo andare incontro ad ottimi risultati, ma anche migliorare il sorriso, il tutto senza nessun dolore.
La moderna odontoiatria d'urgenza
Un altro servizio dentistico che ha visto progressi significativi è l'odontoiatria di emergenza. In passato, molti pazienti temevano di andare dal dentista, pensando che l'appuntamento sarebbe stato doloroso. Oggi però con i progressi tecnologici, l’odontoiatria di emergenza vanta strumenti necessari per trattare il dolore intenso, emorragie orali, perdita dei denti causata da un incidente o un trauma grave o altre infezioni della bocca. Con un trattamento appropriato, i pazienti possono quindi sentirsi più a loro agio e provare meno dolore che mai. A margine vale la pena aggiungere che con le moderne tecniche, anche chi non ha più nessun dente, può ritornare a sorridere grazie agli impianti dentali che rasentano i limiti della perfezione sia dal punto di vista dell’estetica e della durabilità che in termini qualitativi e di igiene.
La perfezione degli impianti dentali
Un impianto dentale per arcata (inferiore e superiore) può infatti essere implementato nelle gengive in modo non troppo invasivo e su 4, 6 oppure 8 monconi avvitati nell’osso sottostante. L’intervento può tra l’altro essere eseguito sia in anestesia totale che in quella cosciente, ed in entrambi i casi si tratta di una tecnica che coadiuvata da strumenti e materiali di ultima generazione è in grado di offrire il top dal punto di vista del risultato. Da come si evince in base a quanto sin qui descritto, l’odontoiatria nel corso dei secoli ha fatto passi da gigante e c’è da giurarci che in un futuro non molto lontano, tante altre saranno le innovazioni.