Diversi settori industriali necessitano, per il raggiungimento di determinati obiettivi, dell’automazione del processo di produzione. Questo soprattutto in industrie chimiche e laboratori. Queste imprese cercano di ottenere questi risultati con la massima precisione ed efficienza.
Per ottenere questi livelli di produttività però sono necessari gli strumenti e le apparecchiature adatte. Questi vengono progettati per ogni singola azienda in modo da rispondere a tutte le sue esigenze. Dovranno inoltre essere performanti per l’azienda e non creare disagi, l’utilizzo di questi strumenti di automazione permetterà all’azienda di salire di livello.
Le imprese che producono queste apparecchiature ne sviluppano di diversi tipi e dedicati per ogni tipo di azienda. I principali prodotti sono i reattori chimici, sono strumenti essenziali per i laboratori e nella produzione chimica. Possono essere di enormi dimensioni o anche molto piccoli impianti pilota. Questi vengono utilizzati per eseguire test per sviluppare diverse reazioni chimiche.
Fondamentale, inoltre, è mantenere un equilibrio tra la resa di produzione e la spesa relativa alla stessa. Per questo vengono sviluppati tramite studi ingegneristici per la produzione di questi impianti. Questi sistemi dovranno mantenere e controllare i due fattori più importanti nelle reazioni chimiche: miscelazione e temperatura.
Reattori Buchi, ad alte prestazioni
Questi impianti sono realizzati in vetro, questo permette diversi vantaggi. Il materiale fornisce un’ottima resistenza chimica, la trasparenza del vetro permette di controllare al meglio lo sviluppo e il risultato della reazione. In questo modo, con un controllo visivo diretto, verranno tagliati i costi dei sistemi di controllo.
La pulizia dei diversi componenti è estremamente semplice ed efficace, con prodotti semplici. Le materie prime che compongono questi sistemi sono poco costose, permettendo quindi di produrre impianti molto economici. Le apparecchiature sono completamente certificate da diverse legislazioni ed enti certificati, rendendole sicure e garantite. Questi strumenti inoltre dovranno possedere un’altissima stabilità meccanica e resistenza alla corrosione.
Buchiflex
I Buchiflex sono dei giunti flessibili in vetro, destinati ad impianti chimici. Le connessioni sono un punto cruciale per questi sistemi per questo dovranno essere sicuri ed affidabili. Vengono inseriti in reattori chimici quindi dovranno garantire flessibilità e resistenza. Tramite questi sistemi si possono ridurre i tempi di fermo dell’impianto, in questo modo diminuiscono i costi di produzione aumentato anche la produttività.
Dispositivi di misura e controllo
Molti dei dispositivi per il controllo delle reazioni richiedono dei sensori e degli schermi per gestire al meglio i processi. Questi display vengono impiantati seguendo le norme e direttive di sicurezza europee. Possono controllare e gestire al meglio temperatura e miscelazione. I sensori sono solitamente ottici e non a laser, che potrebbero innalzare la temperatura. Possono inoltre controllare il pH della reazione e il controllo del reflusso.
Scambiatori
Questi scambiatori permettono diverse reazioni chimiche. Sono presenti in diverse dimensioni fino a 250/300 litri di capienza. Possono mantenere diversi livelli di pressione. Inoltre, possono reggere un ampio range di temperatura, dai -90°C sino ai 200°C e oltre. Sono composti in vetro borosilicato e acciaio smaltato, rendendoli sicuri e resistenti. Sono entrambi materiali inerti in modo che l’atmosfera all’interno non crei problemi.
Anche con la presenza di acidi e basi forti questi impianti possono operare sottovuoto senza disagi. Tramite questi sistemi si possono realizzare fasi multiple di reazioni, in totale sicurezza. Tramite il vetro i processi saranno sempre controllati e gestiti al meglio. Sono disponibili anche campionatori da implementare a queste apparecchiature. Allo stesso modo sono presenti unità per il controllo della temperatura interna e dell’ acidità.