Il piacere del caffè

Il piacere del caffè

Un’antica leggenda narra che a scoprire la pianta del caffè fu un povero pastore etiope.
Avendo trovato per caso questa strana pianta, incominciò a mangiarne le foglie e le bacche dandola anche alle sue capre.

Arrivato alla sera, tuttavia, si rese conto che non vi era più stanchezza, nè per lui nè per gli animali, anzi avevano una straordinaria quantità di energia ancora da esprimere.
Avendo quindi intuito di aver scoperto una pianta importante, la portò nel vicino monastero, dove i frati ne studiarono le qualità, ricavandone una bevanda dal gusto straordinario.

La pianta del caffè proviene infatti dall’Etiopia, più esattamente dalla provincia di Kaffa; caffè deriva infatti da una parola araba, qahwe, che significa bevanda che viene dalle erbe.

Il caffè è un piacere, una bevanda che appaga il gusto e che, bevuto dolce o amaro, risveglia i sensi.
Tuttavia è anche una bevanda dai molti ed importanti benefici

I benefici

  • Energizzante e stimolante della mente: rende più attiva la memoria, le funzioni cognitive, l’attenzione e migliora l’umore.
  • La caffeina aumenta il ritmo del metabolismo e brucia i grassi.
  • Contiene le vitamine B2, B3, B5, importanti per la salute di pelle ed occhi e tessuto nervoso; vitamine che permettono la trasformazione degli alimenti in energia.
  • Contiene potassio e magnesio, elementi fondamentali per il sistema cardiocircolatorio.
  • Studi recenti hanno individuato nel caffè un coadiuvante per la prevenzione di alcune patologie come Alzheimer e Parkinson.

Varietà

Tante le varietà che oggi si trovano in commercio pronte ad appagare tutti i gusti possibili.
Oggicaffe offre una scelta importante fra sapore forte ed intenso, morbido e vellutato, delicato o decaffeinato, oltre ad una grande proposta di marchi.
Una gamma di cialde e capsule, originali e compatibili, che raccontano la tradizione delle grandi torrefazioni.

Il caffè non è solamente una bevanda ma piuttosto è l’elemento fondamentale di un rito che può essere ripetuto più volte al giorno, dentro al quale ricerchiamo piacere, calore e sicurezza.
Sorseggiato da soli o in compagnia, al lavoro o comodamente a casa, si lega al nostro bisogno di quiete e di attenzione verso noi stessi.

Oggicaffe garantisce un’attenzione completa ed assoluta nei confronti delle esigenze dei clienti, sia presso le sedi, che attraverso la vendita online https://www.oggicaffe.com/

Lo staff è in grado di comprendere le necessità e proporre la soluzione, sia in cialde o capsule, ma anche macchine per il caffè che risultano più consone.

La gentilezza e la competenza sono l’elemento portante delle scelte.

Il caffè appartiene, per tradizione, al nostro patrimonio culturale, racconta di noi, della nostra storia, del bisogno di vivere attimi di senso gioioso del gusto.

Alternative al caffè

Oggicaffe propone, inoltre, ottime alternative per coloro che al caffè preferiscono altri tipi di bevande.

  • Tisane in foglie: zenzero, agrumi e molti altri
  • Infusi
  • Bevande come ginseng, nocciolino, cappuccino, cioccolata, biscottino

Una varietà interessante per tutti coloro che amano alternare il caffè con altre bevande, a seconda del momento della giornata, o anche per coloro che non possono assumere caffeina.
Oggicaffe permette di non rinunciare al piacere di una bevanda calda che accompagni un momento di stacco dal lavoro, dallo studio, dalla quotidiana routine.

Dopo l’acqua il caffè è la bevanda più bevuta al mondo.
Questo ci dice quanto sia importante la scelta della qualità.
L’aroma del caffè appena fatto fa parte della memoria olfattiva di tutti noi.
Ci ricorda la casa, la famiglia, il risveglio pieno di energia, ma anche il calore di un incontro, il piacere di una pausa, di un momento scelto soltanto per noi.

Il caffè è la prima cosa che offriamo o che ci viene offerta, quasi un segno di pace, di accoglienza.
Non è un caso che, dalla bevanda, abbia tratto il nome anche il luogo: il caffè, l’ambiente preposto non tanto alla fruizione, ma piuttosto ad accogliere il tempo dedicato a quel piacere.

Nella storia del nostro paese le Botteghe del Caffè rivestivano un ruolo sociale importante, riferimento certo di politici, filosofi, pensatori, artisti, a dimostrazione del valore di una bevanda che è riuscita ad andare ben oltre il proprio ruolo.