Con la digitalizzazione sempre più documenti sono passati dal cartaceo al digitale, senza però essere sostituiti totalmente. Sono ancora tantissimi i fogli che invadono i nostri uffici e creano spesso confusione occupando persino troppo spazio. Fortunatamente Datasis ha trovato la soluzione giusta: il lettore ottico che digitalizza i documenti istantaneamente.
Il lettore ottico
Trascrivere i documenti e digitalizzarli manualmente può comportare una grossa spesa in termini di tempo e può portare ad una serie di errori ortografici o di senso che possono compromettere tutto il lavoro. Per sopperire a questo problema Datasis presenta il software OCR (Optical Character Recognition) un sistema di riconoscimento dati alfanumerici, che tramite la lettura ottica e assieme a tutti gli altri strumenti professionali ( Lettura Ottica Ocr, Icr, Omr) può trasferire dalla carta allo schermo ogni dato da qualsiasi tipo di documento, di qualsiasi natura.
Spesso ci si trova davanti documenti non solo testuali ma anche numerici, con tabelle e caratteri speciali difficilmente trascrivibili al computer che potrebbero impiegare tempo e fatica. Grazie a Datasis è possibile lavorare con qualsiasi tipo di formato, persino quelli scritti a mano che rispondano però a determinati requisiti, affinché il lettore possa lavorare perfettamente.
Software OCR e gli altri sistemi
Datasis presenta una serie di sistemi specifici per ogni esigenza, ognuno di essi infatti risponde a determinate caratteristiche, riuscendo a decodificare e digitalizzare velocemente un documento.
TabOCR: da utilizzare per lo più per fatture e documenti di trasporto, dopo aver decodificato tutto ciò che è presente sul foglio e averlo trasferito sullo schermo è in grado di scegliere il formato più adatto al dati raccolti.
UniLECTOR: permette di decifrare diverse tipologie di documenti tra cui ricette mediche, contratti di forniture e molto altro ancora. Esso tra l’altro è possibile integrarlo con altri software per la lettura della calligrafia e dei codici a barre per riuscire a decifrare questa tipologia di documenti in tutta la loro interezza.
MicroLECTOR: indicato per lo più per l’archiviazione e l’organizzazione dei documenti, successivamente è possibile scegliere il formato adatto per poi lavorare come si preferisce sui dati digitalizzati.
I vantaggi del digitale
Digitalizzare gli scritti cartacei è una soluzione che può comportare una serie di vantaggi. Innanzitutto lavorare solo con documenti elettronici diminuirebbe notevolmente la quantità di carta utilizzata. Da un lato si limiterebbe l’impatto che la produzione e il riciclo di carta hanno sull’ambiente e dall’altro significherebbe abbandonare immensi archivi confusionari, che non solo occupano spazio ma non favoriscono la ricerca veloce ed immediata dei documenti utili. Quante volte è capitato di cercare un foglio tra centinaia, sfogliare e ancora sfogliare mentre con un computer basta soltanto digitare le parole specifiche e la ricerca è fatta.
Portare dalla carta al digitale ogni documento cartaceo è diventato estremamente semplice con Datasis. Sono davvero innumerevoli i benefici del lettore ottico, risparmiare tempo e spazio diventa sempre più importante. Basta così poco per semplificarsi la vita, e il lavoro.