Come sapere se i componenti del pc funzionano?

Come sapere se i componenti del pc funzionano?

Probabilmente sai già che prima o poi i componenti hardware del tuo PC si consumeranno. Quindi, è necessario sapere se i componenti del PC funzionano. Il computer potrebbe smettere improvvisamente di funzionare quando hai bisogno di usarlo o, peggio, perdere dati importanti se il dispositivo di archiviazione è danneggiato. Per evitare un'esperienza del genere, dovresti tenere sotto controllo lo stato dei componenti hardware del tuo PC.

Naturalmente non è possibile monitorarli tutti, poiché un PC è composto da molti componenti diversi, ma puoi tenere traccia di quelli principali che influiscono direttamente sulle prestazioni del PC e sui dati in esso contenuti. Parliamo di RAM, GPU, HDD/SSD e CPU del tuo PC.

Di seguito tutti i possibili indizi e strumenti che puoi utilizzare per identificare le condizioni di salute di questi componenti hardware per adottare misure adeguate.

 

Controlla lo stato della RAM

Se la RAM è danneggiata, il tuo PC semplicemente non si accenderà. Sulla maggior parte dei PC emette 3 segnali acustici e poi si spegnerà. Dato che la RAM non memorizza alcun dato, non è un grosso problema se viene danneggiata, dato che puoi sempre sostituirla. Tuttavia, prima di danneggiarsi, può avere un impatto negativo sul funzionamento del tuo PC.

Tra gli indizi che indicano che la tua RAM è danneggiata c’è il blocco della tastiera o del mouse, l’avvio lento delle app, il rallentamento del PC dopo l’avvio (scopri i casi studio su https://www.hardwareeffect.it/ ), oppure si spegne o si riavvia in modo casuale. Ma il sintomo peggiore è la celeberrima schermata blu della morte.

Se inizi a notare alcuni dei sintomi sopra indicati, puoi utilizzare lo strumento di diagnostica della memoria di Windows per confermare se si tratta di un problema di RAM. È uno strumento integrato per verificare la presenza di errori o danneggiamenti nella RAM. Riavvierà il PC e controllerà la RAM dall'esterno del sistema operativo per garantire risultati precisi.

 

Controlla lo stato dell'HDD o dell'SSD

La cattiva salute dell'HDD (unità disco rigido) o SSD (unità a stato solido) è decisamente allarmante poiché contiene tutti i tuoi dati. Se l'unità viene danneggiata, tutti i dati potrebbero andare persi.

La maggior parte degli indizi di cattiva salute che si applicano alla RAM si applicano anche alle unità di archiviazione poiché entrambe memorizzano i dati. Ecco alcuni sintomi comuni:

  • Rumori di ticchettio o clic nel caso degli HDD.
  • Impossibile scrivere dati in posizioni specifiche a causa di settori danneggiati.
  • Unità di memorizzazione surriscaldata dopo un po' di utilizzo.
  • Programmi che si avviano più lentamente ma funzionano bene una volta aperti completamente.
  • Lo spostamento dei dati da una cartella all'altra richiede troppo tempo.

Cosa fare in caso di cattiva salute dell'HDD/SSD? Innanzitutto, esegui immediatamente il backup dei tuoi dati importanti. Il consiglio è di utilizzare un'app di backup di terze parti poiché hanno opzioni migliori per salvare i dati all'esterno del tuo dispositivo di archiviazione danneggiato.

Puoi anche provare a clonare il software se desideri migrare su un nuovo dispositivo di archiviazione. Se alcuni dati o spazio di archiviazione sono stati danneggiati, potrebbero essere comunque recuperabili utilizzando strumenti come CHKDSK. Nel complesso, è meglio effettuare backup regolari e sostituire il dispositivo di archiviazione prima possibile, poiché potrebbe danneggiare file/app importanti, che potrebbero persino essere copiati nel backup.