Come dieta e sport lavorano insieme per il tuo benessere

Come dieta e sport lavorano insieme per il tuo benessere

A discapito di quanto si possa mai pensare, l'alimentazione e l'attività sportiva sono strettamente collegate tra di loro: se da un lato la prima svolge l'importante compito di introdurre i nutrienti necessari per sintetizzare energia e permettere all'organismo di sostenersi, la seconda consente al soggetto di tenersi in uno stato di salute psicofisica ottimale per il maggior lasso di tempo possibile.

Alla luce di ciò, è di cruciale importanza non considerare mai questi due aspetti della vita quotidiana in modo distaccato: alimentazione e sport devono viaggiare su binari paralleli e in modo complementare per far sì che possano estrinsecare il loro potere benefico sull'organismo umano.

Ma in che modo lo fanno e che dire di alcuni consigli utili da applicare?
Rispondiamo a tali quesiti in questo articolo!

L'importanza dell'attività sportiva regolare con un'alimentazione sana

I numerosi studi scientifici condotti negli ultimi anni evidenziano come l'attività sportiva sia in grado di rafforzare e proteggere l'organismo da diverse minacce patogene esterne se opportunamente corredata da un'alimentazione sana ed equilibrata.

Va da sé che ogni attività svolta nell'arco della giornata, che sia una semplice passeggiata, il disbrigo delle faccende domestiche, lo studio o il lavoro, richieda un certo quantitativo di energia prodotto dall'organismo; tale dispendio energetico, ovviamente, aumenta se si pratica con regolarità un'attività sportiva.

In questo si aggiunge il necessario reintegro di sali minerali e acqua persi mediante il sudore attraverso una corretta idratazione e un'alimentazione adeguata alle esigenze di ogni individuo.
Pertanto, il primo step è quello di adottare uno stile di vita sano, evitando eccessi alimentari, il consumo di alcol e di cibi eccessivamente zuccherati o grassi e il fumo.

Inoltre, è cruciale applicare alcuni suggerimenti pratici come consumare frutta e verdura regolarmente per garantire il giusto apporto di vitamine, fibre e sali minerali, scegliere solo cibi sani, preferibilmente biologici, senza conservanti o additivi, nonché ricordarsi di bere prima, durante e dopo l'allenamento lasciando trascorrere almeno un paio d'ore tra l'allenamento e il pasto.

Queste sono abitudini alimentari fondamentali poiché capaci di incidere sulle prestazioni fisiche e sullo stato di benessere generale dell'organismo, anche se in realtà non esistono degli alimenti in grado di migliorare le performance in un determinato sport.

Ma che dire degli effetti benefici che uno stile di vita approntato su questa sinergia perfetta tra alimentazione e sport possiede?

I benefici derivanti da sport regolare e alimentazione sana

Innanzitutto, tra i vantaggi di questa collaborazione tra due degli aspetti fondamentali della vita di un essere umano figura il miglioramento del profilo lipidico, il che agevola il controllo del peso e dell'ipertensione arteriosa.

Inoltre, va citata anche una maggior protezione dalle patologie cardiovascolari, il rallentamento della perdita di massa muscolare, la stimolazione del circolazione sanguigna, il buonumore che si instaura dopo aver fatto sport, la produzione più intensa di vitamina D e di calcio specie se l'attività fisica si svolge all'aperto, nonché l'azione benefica su problematiche legate alle articolazioni o alle ossa.

Le abitudini da evitare

Per far sì che il connubio tra alimentazione sana e attività sportiva sia perfetto è fondamentale abbandonare delle abitudini sbagliate come la sedentarietà, il ricorso a mezzi motorizzati anche solo per fare pochi metri, l'aumento e la varietà di alimenti grassi o zuccherati, l'uso di bibite gassate o analcoliche in sostituzione dell'acqua o l'abitudine di recarsi in fast food o ristoranti dove consumare grandi quantità di cibo a poco prezzo.

Diminuire l'attività fisica in favore di un utilizzo sbilanciato dei dispositivi elettronici o della TV è senza dubbio un'abitudine da cancellare: il benessere del proprio corpo deriva dall'instaurare una routine di movimento sin dalla tenera età, in modo da agevolare la crescita di un bambino piccolo e coltivare in lui il desiderio di stare bene.

Ovviamente, tutti vorrebbero un corpo in forma, tonico e resistente, con la più bassa probabilità possibile di ammalarsi: tuttavia, combinare sapientemente alimentazione sana e attività sportiva può aiutare a godere di uno stato di salute ottimale e soprattutto duraturo!