
La localizzazione del chiamante permette agli operatori del 112 di :
Ricevere immediatamente le informazioni relative al chiamante, localizzazione comune, via e numero civico, nel caso di telefoni fissi ed esatta ubicazione sul territorio per i telefoni mobili con un'approssimazione che varia dai 10 metri dei centri urbani, ai 200 metri delle aree rurali o poco abitate.
Capire se associato a più chiamate al 112 sia un singolo evento (es: incidente stradale), o se siano più incidenti che quindi richiedano più mezzi di soccorso.
Individuare l'esatta posizione dell'evento qualora il chiamante non abbia la possibilità di fermarsi (es: in autostrada), attraverso la traiettoria seguita dalla localizzazione del chiamante.
- Inviare i soccorsi qualora il chiamante non sappia dove esattamente si trovi o non sia nelle condizioni di fornire informazioni (es: stato di semi-incoscienza, dispersi in alta montagna).
Esempio dell'architettura di sistema per la localizzazione del NUE 112 in Italia: Tempo di restituzione a video dell'operatore NUE 112 della mappa con la visualizzazione della localizzazione del chiamante, dal momento della risposta alla chiamata di emergenza, varia da 2 a 4 secondi. Il numero operatori è aggiornato ad Aprile 2016.
Caratteristiche del sistema : Per maggiori dettagli su ogni elemento del sistema visualizzare i link correlati, per informazioni dettagliate sulla localizzazione attraverso i telefoni cellulari si può consultare la seguente interessante presentazione: |