Il progetto GST-Rescue è in corso di sviluppo, iniziato il primo Marzo 2004 sarà terminato il 28 Febbraio 2007. Lo scopo di questo progetto è quello di equipaggiare tutti i futuri veicoli di sistemi di comunicazione ed interazione per accedere a servizi di emergenza, efficienza e comfort ovunque fruibili durante la guida in tutta Europa. Il maggiore obiettivo è quello di costruire, sulla base dei risultati di E-MERGE, la catena completa dell'emergenza.
I siti di studio e sperimentazione in Europa sono i seguenti - Italia: Torino, Centro Ricerche Fiat;
- UK: Sussex, Sussex Police;
- Germany: Rüsselsheim, Ford.
Le attività di ogni sito test sono differenti e servono per integrare i risultati e l'equipaggiamento sviluppato per l'E-MERGE, con ulteriori sistemi di comunicazione, in particolare viene riportato quanto viene sperimentato nei differenti siti test: Italia | Testare le chiamate di emergenza dai veicoli (IVS) ai PSAP di 1° livello sulla base della piattaforma sviluppata da E-MERGE. Specifiche, sviluppo e test del trasferimento dati delle chiamate dal PSAP di 1° livello al PSAP di 2° livello. Sviluppo di prototipi sulla base dei codici di risorsa da GST Rescue ed altri sistemi aperti e test del trasferimento dati dal PSAP 2° livello e i veicoli di emergenza (EV). Specifiche, sviluppo e test di protocolli per il trasferimento dei dati dall'ambulanza all'ospedale utilizzando GST Rescue ed altri sistemi aperti. | UK | Testare le chiamate di emergenza dai veicoli (IVS) ai PSAP di 1° livello sulla base della piattaforma sviluppata da E-MERGE. Specifiche, sviluppo e test del trasferimento dati delle chiamate dal PSAP di 1° livello al PSAP di 2° livello. Sviluppo di prototipi sulla base dei codici di risorsa da GST Rescue ed altri sistemi aperti e test del trasferimento dati dal PSAP 2° livello e i veicoli di emergenza (EV). Specifiche, sviluppo e test sulla reportistica a distanza per l'identità di criminali. | Germania | Specifiche, sviluppo e test di sistemi esperti per le chiamate di emergenza dai veicoli (IVS) per l'inizializzazione delle chiamate d'emergenza. Testare le chiamate di emergenza dai veicoli (IVS) ai PSAP di 1° livello sulla base della piattaforma sviluppata da E-MERGE. ai PSAP di 1° livello sulla base della piattaforma sviluppata da E-MERGE Specifiche, sviluppo e test del trasferimento dati delle chiamate dal PSAP di 1° livello al PSAP di 2° livello. Sviluppo di prototipi sulla base dei codici di risorsa da GST Rescue ed altri sistemi aperti e test del trasferimento dati dal PSAP 2° livello e i veicoli di emergenza (EV). Sviluppo di prototipi per i veicoli d'emergenza basati sui codici di risorsa del GST Rescue e sistemi aperti per testare il "corridoio blu". Specifiche, sviluppo e test per la navigazione assistita dei veicoli d'emergenza sulla scena dell'incidente. |
In particolare devono essere ben sviluppati tutti i passaggi di informazione dal veicolo (IVS) alla centrale del 112, alla centrale di secondo livello (Polizia, Carabinieri, Soccorso tecnico o sanitario) e da queste direttamente ai veicoli di emergenza che trasportano gli equipaggi sul luogo dell'evento. Particolarmente interessante la modalità di trasferimento dei dati in "data streaming" e le seguenti applicazioni supplementari: - Guida assistita
Oltre che ricevere i dati della località di intervento e sull'accaduto, il veicolo d'emergenza (EV) riceve anche informazioni in tempo reale sul miglior percorso da seguire, tenendo conto di ingorghi, interruzioni e quant'altro. - Onda Blu
Attraverso il sistema di comunicazione da veicolo a veicolo, il veicolo d'emergenza attiva un'onda blu per indicare agli automobilisti che è in emergenza e che chiede strada. - Coni virtuali
Il cono virtuale viene attivato una volta arrivati sul posto dell'incidente per segnalare agli automobilisti in arrivo il pericolo imminente (es: veicoli in carreggiata o traffico bloccato). - Data Streaming a valore aggiuto
Il veicolo d'emergenza richiede di trasmettere o ricevere dati da o per una centrale operativa del 112 (o PSAP di secondo livello), o un'altro sistema d'emergenza o una terza parte (es: elettrocardiogramma o impronte digitali).
L'elevata importanza, a fronte di una così imponente opera di studio e implementazione di questi sistemi salvavita a bordo non solo dei veicoli, rende importante l'avvio delle centrali operative uniche d'emergenza 112, su basi tecnologiche comuni con le centrali di secondo livello e con i veicoli di soccorso. |