eCall è un sistema congeniato per funzionare automaticamente in caso di incidente stradale, oppure manualmente se selezionato dall'utilizzatore dell'auto. Il modulo eCall deve essere fissato al telaio del veicolo per poter resistere agli urti più violenti e deve comporre solo la numerazione 112. Tutte le altre soluzioni in commercio hanno punti di debolezza del sistema. L'introduzione e l'uso dell'eCall per lo sviluppo dell'assistenza nelle emergenze stradali salverà molte vite e ridurrà le spese sociali attraverso la tempestiva notifica e localizzazione degli incidenti stradali e la conseguente immediata risposta dei servizi di emergenza. La risoluzione del 2015 che fissa l'obbligatorietà del sistema eCall per i veicoli che verranno commercializzati a partire dal 2018 contribuirà a ridurre i quasi 40000 decessi conseguenza dei 3,3 milioni di incidenti stradali all'anno e il costo riconducibile agli incidenti stradali pari ad oltre 180 miliardi di euro. Funzionamento del Sistema L'In Car eCall è un sistema attraverso il quale una chiamata d'emergenza è generata sia manualmente dagli occupanti del veicolo, sia automaticamente attraverso l'attivazione dei sensori montati sul veicolo (tipo quelli degli airbag). Quando attivato, il sistema di chiamata d'emergenza dal veicolo stabilisce una connessione voce direttamente con la centrale del 112 competente. Allo stesso momento, un elenco di informazioni dell'incidente già predefinite (Minimum Data Set), vengono inviate al medesimo operatore di centrale operativa che riceve la chiamata, sempre attraverso il canale voce della chiamata al 112. Video dimostrativo del funzionamento dell'eCall: eCall come funziona? Minimum Data Set (MDS)
Progetti eCall
Per l'eventuale sviluppo di sistemi simili è ovviamente consigliabile attenersi a quanto già è stato sviluppato all'interno del progetto E-MERGE che, su scala Europea, consente il raggiungimento di standard comuni per l'interoperabilità. |