In Lombardia, Piemonte, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige e Lazio (distretto 06), sono attive le centrali di primo livello NUE 112 (PSAP1) con compiti di ricezione e coordinamento, mentre si mantengono le attuali Centrali Operative per le specifiche competenze (PSAP2). Per vedere dove sono le centrali operative del NUE 112 clicca qui.
Emergency Network Coordination Creare un network di coordinamento tra le diverse forze in campo, può portare a una gestione più efficace. Poter visualizzare la pattuglia della Polizia di Stato, dei Carabinieri o della Polizia Locale più vicina al luogo della richiesta, riduce i tempi di intervento, aumentandone l’efficacia. Anche nel soccorso sanitario, sapere quali equipaggi del soccorso (sanitario o tecnico o delle forze di polizia) sono dotati di un defibrillatore, può contribuire a salvare vite umane. Il network non passa solo attraverso le centrali operative del NUE 112, che rappresentano il fulcro di coordinamento della rete, ma viene attuato con interazioni tra le centrali di secondo livello (visualizzazione condivisa della disposizione di tutte le risorse sul territorio e della loro tipologia, collegamento telematico per i dati di intervento, ecc.) e, in casi particolari, con l’interazione diretta, sul campo, del personale che effettua gli interventi; attraverso l’utilizzo di reti radio Tetra è possibile, per le centrali operative NUE 112, creare canali protetti di collegamento interforze, utili ad esempio a far comunicare le condizioni di un paziente al personale Sanitario che sta raggiungendo il luogo dell’intervento, o la tipologia di pericolo all’equipaggio dei Vigili del Fuoco). Nuova Centrale Unica NUE 112 provinciale a Milano e modello organizzativo Nel termine “ricezione” si intendono racchiuse una vastità di possibilità tecnologiche e organizzative, quali il multilinguismo, la localizzazione del chiamante (fisso/mobile), la possibilità di trasferimento telematico, alle centrali di secondo livello, dei dati relativi all’ubicazione del chiamante e alla tipologia di richiesta, fino alla possibile implementazione del sistema eCall e di altri nuovi sistemi avanzati (leggasi anche l'utilizzo di APP o altri software di uso comune da parte degli utenti, come "Whatsapp"). La funzione di coordinamento è importante nella razionalizzazione delle risorse sul territorio, nell’ottica di un migliore e più opportuno impiego delle stesse, con sistemi di monitoraggio che permettano alla centrale del NUE 112 di individuare quelle più competenti e rapidamente disponibili. Questa metodologia permette una delega ragionata della gestione dell’evento alle centrali operative di secondo livello che andranno a focalizzarsi sull’intervento dei propri equipaggi, lasciando il compito di coordinamento interforze e filtro per chiamate plurime generate per il medesimo evento, alla centrale di primo livello (NUE 112). Grazie ad un sistema radio integrato Tetra, sarà possibile che la centrale del NUE 112 vada a realizzare questo coordinamento, andando a creare e gestire canali di comunicazione condivisi o diretti. Per concludere, la centrale operativa del 112 di Milano si pone come filtro attivo tra il cittadino che segnala una situazione di emergenza e le attuali centrali operative esistenti, portando ad una riduzione del tempo chiamata, grazie all’implementazione di tecnologie complesse (localizzazione, trasferimento telematico dei dati, ecc.) oltre che alla eliminazione del fenomeno delle cosiddette “false chiamate”, che costituiscono una percentuale rilevante delle chiamate totali ricevute. Tale aspetto, inotre,implica la possibilità di rendere particolarmente efficiente il back office operativo liberando risorse che potrebbero addirittura essere utilizzate sul front end di ricezione delle chiamate, e rendendo (a regime) il servizio .di ricezione delle chiamate a costo pressoché nullo dal punto di vista delle risorse umane necessarie al funzionamento. Processo operativo della centrale NUE 112:
La pianificazione organizzativa della centrale operativa del NUE 112 (Milano) tiene conto del flusso di chiamate nelle diverse fasce orarie della giornata, con soluzioni di backup non solo in caso di problemi di una centrale di secondo livello, ma anche di gestione dei picchi di chiamata straordinari (questa parte sarà meglio attuabile dopo l'evento Expo 2015). E’ chiaramente comprensibile il vantaggio gestionale delle centrali operative di secondo livello, sia per l’accresciuto livello di informazioni a loro disposizione, sia per la riduzione delle chiamate di errore o non di emergenza. Inoltre le possibilità di cooperazione tra le diverse componenti dell’emergenza renderà possibile una maggiore efficacia di intervento rispetto anche a standard elevati oggi già raggiunti, percepibile in maniera sensibile da parte dei cittadini e delle istituzioni. La Piattaforma Tecnologica Tecnologicamente sono già state implementate in diversi paesi Europei soluzioni molto avanzate che tengono conto delle necessità di funzionamento in condizioni normali ed in situazioni di picco di chiamata e gestione complessa del coordinamento.
Possibili future integrazioni con modelli di business SOS Alarm, in Svezia, è un’organizzazione nata per la gestione del sistema di allarme 112. Con le sue 20 centrali operative gestisce in maniera coordinata tutte le forze di soccorso e sicurezza pubblica della Svezia; è una infrastruttura estremamente moderna ed efficace, che ha fatto nascere opportunità di business parallele alla gestione dell’emergenza, capaci di contribuire al finanziamento stesso dell’intera organizzazione. Tra le opportunità di business sono rilevanti quelle relative ai sistemi di allarme per privati, collegati direttamente alle centrali operative del 112, ai servizi di videosorveglianza e organizzazione dell’addestramento per la sicurezza nelle aziende, nei luoghi di lavoro e nelle scuole. La futura entrata in servizio dell’eCall permetterà anche una gestione di dati accessori, oltre a quelli necessari per l’emergenza, relativi alla posizione dei veicoli che trasportano sostanze pericolose, alla natura delle merci trasportate e ad eventuali allarmi in caso di furto o rapina, informazioni che sono interessanti per le aziende stesse e per i cittadini, in quanto capaci di creare un valore aggiunto nella gestione della sicurezza, specie se trattate direttamente dalle centrali operative del NUE 112. |
112 Italia >