In Europa, l'implementazione del sistema per il numero unico 112 per le emergenze, ha sinora raggiunto diversi stati di avanzamento, a seconda della volontà dei singoli governi nazionali e dell'organizzazione dei servizi di emergenza. Di seguito i paesi dove il 112 è il solo numero per tutte le Emergenze: - Lussemburgo
- Danimarca
- Finlandia
- Islanda
- Olanda
- Portogallo
- Svezia*
- Lituania
- Estonia
(*) In Svezia la centralizzazione delle chiamate di emergenza è stata istituita nel 1953, oggi operativa con il numero 112 gestito da SOS Alarm, una società che ha 600 operatori e 20 centrali operative che gestiscono le chiamate di emergenza ma anche sistemi di allarme destinati alla protezione dei privati.
Repubblica Ceca Il numero 112 era sino a pochi anni fa il numero dell'ora esatta. Oggi la Repubblica Ceca ha istituito un sistema di centrali operative del 112 estremamente organizzato, capace di localizzare il chiamante e con una tecnologia che, come in Svezia, permette agli operatori di poter ricevere chiamate anche da distretti distanti, qualora ad esempio il distretto dell'utente sia sovraccaricato o non in grado di rispondere (es.:in caso di calamità). Molto interessante la possibilità di utilizzare le competenze di operatori 112 online che conoscano lingue straniere, infatti in ogni momento è possibile visualizzare quali operatori le conoscono ed effettuare una chiamata in conferenza con questi. UK e Irlanda In UK e Irlanda le chiamate al 112 vengono automaticamente deviate al 999 che è storicamente il numero delle chiamate di emergenza britannico. Tutt'ora viene pubblicizzato il numero unico 999 anziché il 112. Polonia In Polonia le chiamate al 112 sono possibili sia dai telefoni cellulari, sia dai telefoni fissi (erano sono barrate finché non è intervenuta la Commissione Europea). I vecchi numeri d'emergenza ancora attivi sono il 997 per la polizia, il 998 per i vigili del fuoco, il 999 per le ambulanze e il 985 per il soccorso alpino.
Romania In Romania il 112 è funzionante come numero unico d'emergenza e sono state create centrali operative dedicate al 112 che hanno sostituito le vecchie centrali operative esistenti e collegate a realtà locali (in Romania l'organizzazione di polizia e del soccorso è molto legata alle diverse realtà locali). Anche in Romania è già attiva la localizzazione del chiamante. La Romania è un nuovo paese Europeo dal 2007. Slovenia Attivo e pubblicizzato il nuovo numero 112 (non si hanno informazioni sul metodo di funzionamento delle centrali operative). C'è solo un'altro numero per la Polizia: 113. Norvegia Il 112 è l'unico numero per tutte le emergenze al quale risponde la polizia, ma sono ancora attivi i numeri 113 per le ambulanze, il 110 per i vigili del fuoco. Belgio Il 112 è già attivo e collegato alle centrali del soccorso (tecnico e sanitario insieme), sono ancora attivi i numeri 100 per vigili del fuoco e ambulanze e 101 per la polizia.
In questo panorama diversificato ci sono alcune realtà che possono fungere da esempio per l'Italia, soprattutto per le soluzioni tecnologiche adottate e per l'organizzazione, ma vanno studiate le soluzioni operative adeguate al nostro paese. Mentre la tecnologia è ormai disponibile per essere implementata, i protocolli operativi sono invece un'interessante sfida organizzativa da approfondire. La a situazione in Italia è riepilogata nell'apposita pagina dedicata, chi avesse contributi sull'organizzazione nei paesi Europei non citati, può inoltrarli via email.
Consigliamo inoltre di consultare anche il sito internet www.sos112.info |
|