La Storia: In Italia il numero 112 e' stato dal 1981 al 2010 esclusivamente il numero per contattare le centrali operative dei Carabinieri, mentre storicamente il numero 113, collegato alle centrali operative della Polizia di Stato, attivato nel 1968, era conosciuto come il numero per il "Soccorso Pubblico d'Emergenza", al quale ci si rivolgeva per qualsiasi emergenza. Il centotredici sostituiva gli altri numeri brevi per l'emergenza non ancora attivi, passando in interconnessione le chiamate di soccorso ad altri enti deputati al soccorso sparsi sul territorio di competenza. Oggi sono presenti in Italia vari numeri per l'emergenza, dedicati alle diverse tipologie di servizi che possono essere richiesti: I numeri contrassegnati con l'asterisco sono categorizzati di pubblica utilità. A questi numeri si vanno ad aggiungere le numerazioni brevi di utilità sociale che la Commissione Europea ha previsto debbano migrare su numerazioni brevi con prefisso 116 (il 1500 per le emergenze sanitarie come i casi di epidemie, il 1522 "Antiviolenza Donna").
I passi che hanno portato l'Italia ad adottare il Numero Unico Europeo 112 per le Emergenze Il Ministero per l'Innovazione Tecnologica nel 2004 nella annunciava l'avvio di una sperimentazione nelle province di Salerno, Catanzaro e Palermo, di fatto la sperimentazione è stata poi limitata a Salerno. Nel 2004, ai fini della sperimentazione, si è vista concretamente la nascita di:
Il mandato di queste commissioni è scaduto nella prima metà del 2006, la sperimentazione di Salerno (per un approfondimento su quanto era stato predisposto si può visitare la sezione dedicata) ha poi portato alla costruzione del modello "NUE 2009 Integrato". Modello "NUE 2009 Integrato" Questo modello, nato dall'esperienza di Salerno, prevede l'intradamento delle chiamate al 50% tra le centrali operative di Carabinieri e Polizia di Stato (instradamento gestibile anche per competenze territoriali dei due corpi di polizia), con la localizzazione del chiamante in modalità "Pull" e il trasferimento delle chiamate del soccorso tecnico e sanitario alle competenti centrali operative dei Vigili del Fuoco e del Soccorso Sanitario, le quali hanno accesso al sistema di localizzazione delle chiamate anche per le telefonate ricevute sulle linee 115 e 118. Il modello "NUE 2009 Integrato" è attivo nelle seguenti province: - Biella; - Brindisi; - Modena; - Pistoia; - Rimini; - Salerno; In contemporanea tra il 2008 e il 2010 AREU Lombardia ha realizzato il modello NUE 112 Laico (vedere apposita pagina), oggi attivo anche nel Lazio. |
112 Italia
Pagine secondarie (4):
112 Europa
Condanna Corte di Giustizia EU
NUE 112
Sperimentazione NUE 2009 Integrato